SEM 2024

SETTIMANA EUROPEA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dal 16 al 22 Settembre 2024

Contatti per la stampa:

 

Alberto Deana – Presidente FIAB Udine

 

Benvenuti nella cartella stampa dedicata alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024, un evento di rilevanza internazionale che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2024. In questa edizione, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) si impegna a promuovere la condivisione dello spazio pubblico, un tema cruciale per il futuro delle nostre città.

All’interno di questa cartella stampa troverete tutti i materiali necessari per comprendere a fondo gli obiettivi e le iniziative legate alla SEM 2024. In particolare, la cartella include:

  • Il comunicato stampa ufficiale, che illustra il tema centrale dell’edizione 2024 e i principali eventi organizzati da FIAB a livello nazionale.
  • Bio rappresentanti di FIAB e soggetti partner,
  • Programma dettagliato degli eventi, con focus sugli appuntamenti più significativi come il Bike To Work Day e il Car Free / Park(ing) Day.
  • Logo “Identità di Piazza” detto il Bepi e il materiale grafico utilizzabile per i vostri articoli.

Ci auguriamo che queste informazioni vi siano utili per raccontare l’importanza della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e il ruolo di FIAB nel promuovere città più vivibili, sicure e inclusive.

 

BUON LAVORO.

FIAB in prima linea per promuovere la condivisione dello spazio pubblico

Anche quest’anno, dal 16 al 22 settembre 2024, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) si fa promotrice della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEM), con una serie di eventi e iniziative su tutto il territorio nazionale. La SEM 2024, sostenuta dalla Commissione Europea, pone al centro della riflessione il tema della condivisione dello spazio pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, enti, aziende e associazioni sulla necessità di trasformare gli spazi urbani per renderli più sicuri, accessibili e vivibili.

La SEM 2024 si focalizza su quattro aree chiave:

  • Vivere lo spazio pubblico in modo diverso
  • Riqualificazione degli spazi urbani
  • Strade scolastiche: spazi sicuri per gli spostamenti attivi
  • Pianificazione e progettazione di strade più sicure

Questi temi sottolineano l’importanza di considerare lo spazio pubblico come una risorsa preziosa e limitata, il cui utilizzo responsabile è cruciale per la sostenibilità ambientale e per il benessere fisico, mentale e sociale delle comunità urbane.

 

FIAB: Promotrice della Mobilità Sostenibile

FIAB, da sempre impegnata nella promozione della ciclabilità, utilizza la bicicletta come simbolo di cambiamento verso città più vivibili. Durante la SEM 2024, FIAB organizzerà centinaia di eventi in tutta Italia, mettendo in evidenza i benefici della mobilità sostenibile e della riappropriazione degli spazi urbani da parte dei cittadini.

 

Un Successo Continuo

L’edizione SEM 2023 ha visto la partecipazione di 190 città italiane con oltre 230 eventi organizzati. Per il 2024, FIAB punta a superare questi numeri, coinvolgendo un numero ancora maggiore di persone e organizzazioni.

 

Eventi Principali della SEM 2024 a Udine

FIAB Udine coinvolgerà la cittadinanza su tre iniziative:

  • Bike To Work e Bike To School Day (Venerdì 20 settembre): Una giornata dedicata a promuovere l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro e a scuola
  • Car Free / Park(ing) Day (Venerdì 20 e Sabato 21 settembre): Un’iniziativa che trasforma temporaneamente i parcheggi delle auto in spazi dedicati all’arte e alla socialità, sensibilizzando sull’eccessivo spazio occupato dalle auto in città.

Perché Piazza Galibaldi?

FIAB ritiene che il parcheggio su suolo pubblico non possa essere considerato un diritto, a differenza di istruzione, salute, lavoro e uguaglianza. Con questa premessa, Piazza Garibaldi è stata scelta come luogo simbolo di un cambio di visione della città, non più centrata sulle automobili, ma orientata verso valori più inclusivi e sostenibili, attraverso un percorso di condivisione con le realtà commerciali, turistiche, istituzionali e culturali che animano questa piazza.

Tutti i dettagli sugli eventi della SEM 2024 sono disponibili sul sito ufficiale di FIAB, www.andiamoinbici.it.

 

BIO e CONTATTI

 

Alberto Deana – Presidente FIAB Udine – aBicitUdine 
via Brigata Re 29 – 33100 Udine
mail:
 abicitudine@gmail.com

aBicitUdine è l’associazione dei cittadini di Udine e dintorni che usano abitualmente la bici per gli spostamenti quotidiani e per il tempo libero, ma anche coloro che la utilizzano solo saltuariamente per una scampagnata con gli amici nel verde! Fin dalla sua fondazione (2011), Abicitudine aderisce alla FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Ci uniamo per realizzare servizi, ottenere informazioni, ricercare opportunità che facilitino ed incentivino l’uso della bicicletta ovunque.
Sosteniamo chi realizza e pratica una mobilità alternativa ai mezzi a motore, proponiamo la bici come quotidiano mezzo di trasporto salutare ed ecologico. Promuoviamo il cicloturismo e le escursioni in bicicletta come pratica salutare, socializzante, consapevole e rispettosa dell’ambiente.

 

Antonella Colutta – Titolare Farmacia Colutta 
piazza Garibaldi – 33100 Udine
mail: 
info@farmaciacolutta.it tel: +39 0432501191

La Farmacia “S. Giorgio” di Antonio Colutta nasce nel 1920 a Udine, ereditando una lunga tradizione familiare iniziata con Antonio Colutta, originario di San Daniele del Friuli e appassionato di chimica. Dopo aver lavorato come farmacista durante la Prima Guerra Mondiale, Antonio sviluppò nuovi medicinali e apparecchiature innovative, ottenendo numerosi brevetti. La farmacia è stata gestita dai suoi figli per oltre 50 anni, e dal 2006 è nelle mani di Antonella Colutta e sua figlia Mariagiovanna, che hanno modernizzato i locali, mantenendo però la tradizione. Parte della farmacia conserva ancora gli arredi storici e nel proprio museo storico all’interno della farmacia.

 

Romi  – Titolare Caffetteria Al Vecchio Tram 
piazza Garibaldi 15 – 33100 Udine
mail: 
caffetteriadaromi@gmail.com tel: 04321505543

Questa Caffetteria è un luogo storico della città e rappresenta la realizzazione di un viaggio personale e professionale volto a creare un’esperienza unica. Qui, ogni visita diventa un piccolo viaggio emozionale, accompagnato da buona musica, caffè, tè e cibo italiano selezionato. L’obiettivo è offrire un momento di relax e riflessione in mezzo alla frenesia urbana. Attraverso eventi e collaborazioni, vengono proposte degustazioni e serate culturali, con un’attenzione speciale verso il sociale, collaborando con Onlus locali. Il Vecchio Tram continua il suo viaggio, senza mai fermarsi, per regalare emozioni e sostegno alla comunità.

 

Scuola Secondaria di I Grado Alessandro Manzoni
piazza Garibaldi – 33100 Udine
mail: 
udic85700x@istruzione.it – tel: 0432 1276311

L’edificio ospita la Scuola Media dal 1940-41, originariamente un convento dei Barnabiti con una storia ricca di personaggi illustri. Recentemente ristrutturato, è ora un ambiente moderno, funzionale e sicuro, con laboratori, ampie aule e un cortile interno per la ricreazione all’aperto. Dal 2009-2010, la scuola offre una sezione a indirizzo musicale, dove gli studenti, ammessi tramite esame attitudinale, studiano per tre anni uno strumento tra chitarra, clarinetto, violino e violoncello. Le lezioni si svolgono due volte a settimana: una individuale e una collettiva, ogni venerdì. Recentemente la Dirigenza scolastica ha annunciato la prossima collocazione di una panchina gialla sulla piazza, in accordo con il Comune di Udine, in adesione alla Campagna antibullismo nelle scuole. La panchina gialla già compare nel logo di identità che si è voluto creare per Piazza Garibaldi.

 

Museo Etnografico
Via Grazzano 1 – 33100 Udine
tel: 0432 1272591

Il Museo Etnografico del Friuli, situato a Palazzo Giacomelli nel Borgo Grazzano, ospita una vasta collezione sulla cultura tradizionale locale dal XVIII al XX secolo. Fondato grazie alle donazioni di Gaetano Perusini, Luigi e Andreina Ciceri, il museo è organizzato su tre piani con sezioni tematiche, supporti didattici e multimediali. Palazzo Giacomelli, risalente al XVI secolo, è stato ampliato e decorato nel XIX secolo, con una facciata ornata e un soffitto dipinto che celebra l’apertura del canale di Suez, riflettendo il gusto storicista dell’epoca.

 

Lisa Zancanaro  – accompagnatrice esperta di bagni di bosco – Vivinatura
33100 Udine
lisa.guidanatura@gmail.com – 327 8427806

Di origini orientali ma cresciuta in Friuli Venezia Giulia, ho sviluppato una profonda connessione con la natura e la montagna. Dopo sette anni in Asia, dove ho scoperto lo Shinrin Yoku giapponese, ho deciso di portare la Forest Therapy in Italia. Ora mi dedico a guidare persone e pazienti oncologici attraverso il Forest Bathing, promuovendo il benessere contro stress, ansia e insonnia. Ho fondato il progetto “foResta in Salute” per integrare questa pratica nelle terapie mediche, rendendo il Friuli Venezia Giulia un modello in Italia. Inoltre, sono Facilitatrice Mindfulness, offrendo esperienze di riequilibrio energetico nella natura.

 

Giugliana Ganzini  – Titolare Hotel Suite Inn
via Francesco di Toppo, 25 – 33100 Udine
mail: 
info@hotelsuiteinn.it  – tel: 0432 501683

L’Hotel Suite Inn di Udine offre un’esperienza ideale per chi viaggia per lavoro o per turismo. L’hotel è un rifugio perfetto per i viaggiatori business, garantendo comfort e accoglienza in un ambiente lontano dalla frenesia metropolitana. Per i turisti, è il punto di partenza ideale per scoprire Udine e il Friuli Venezia Giulia, con percorsi unici tra natura e cultura. La vocazione come bike hotel in città, rende l’Hotel Suite Inn meta di un numero crescente di ciclo-viaggiatori che trovano servizi specializzati  oltre all’impegno della titolare, convinta sostenitrice di un segmento di turismo della bicicletta e della bikeconomy parallela che si puo’ sviluppare con mutua soddisfazione di turisti e residenti

 

Ludoteca comunale di Udine
via del Sale 21 – 33100 Udine
mail: 
ludoteca@comune.udine.it – tel: 0432 127 2677

La Ludoteca è uno spazio destinato e dedicato all’esperienza del gioco e alla promozione della cultura ludica, in locali attrezzati, dotato di un’ampia varietà di giochi, giocattoli e materiali volto ad offrire la possibilità di dedicarsi liberamente alle attività ludiche, di trovare compagni di gioco, di avvalersi della competenza di personale specializzato.

CISM Centro Internazionale Scienze Meccaniche
Piazza Garibaldi – 33100 Udine
mail: 
cism@cism.it – tel: +39 0432 248511

Sergio Pezzetta  – Presidente

Il CISM è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 1968 per favorire lo scambio e l’applicazione delle conoscenze avanzate nelle scienze meccaniche, in campi interdisciplinari come robotica, biomeccanica e ingegneria ambientale. Situato nel Palazzo del Torso a Udine, il CISM organizza corsi, seminari e conferenze per ricercatori e ingegneri, offrendo formazione avanzata in cicli intensivi. Il Centro ha prodotto oltre 600 testi accademici e collabora strettamente con l’Università di Udine e altre istituzioni internazionali. È finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia e dalla città di Udine, oltre a istituzioni pubbliche e private.

Resta aggiornato

Iscrivita alla newsletter aBicitUdine