COMUNICATO STAMPA 08.05.2014 – ABiCinCITTÀ
Lanciata a Udine dalla Fiab locale nel 2013,
ABiCinCITTÀ, la rete dei negozi amici della bicicletta, si estende ora a tutta la Regione
Recenti studi dimostrano come nelle città maggiormente a misura di pedoni e ciclisti si sia verificato un sensibile incremento del giro d’affari delle attività commerciali. Anzi, in alcuni casi, i ciclisti sono addirittura i clienti migliori. Acquistano quantità minori per volta, ma si recano con più frequenza e regolarità al negozio e di conseguenza sono esposti più spesso alle tentazioni. Nelle città congestionate dal traffico per entrare in un negozio è molto più semplice parcheggiare una bicicletta che un’auto.
Nel 2013 l’associazione FIAB di Udine Abicitudine ha lanciato il progetto “ABiCinCITTÀ: rendiamo la città più attraente con la rete dei negozi amici della bicicletta”.
Il progetto ABiCinCITTÀ è stato sviluppato attraverso una serie di iniziative che hanno preceduto l’avvio ufficiale della rete con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il più alto numero di cittadini attraverso l’organizzazione di un concorso di grafica per l’ideazione del logo della rete (Liceo artistico Sello), laboratori per la sistemazione di vecchie bici (I.S.I.S. Malignani) concorsi di idee per la progettazione del “portabici di cortesia” (Ordine Architetti PPC della Provincia Udine – Associazione AAUD Alumni Architettura Udine – Corso di Studi in Architettura dell’Università di Udine – Associazione ADI FRIULI-VENEZIA GIULIA – Sezione Friuli Venezia Giulia della Società italiana di ergonomia), ideazione e diffusione di video per incentivare l’utilizzo della bici, organizzazione di pedalate tematiche cittadine e di incontri pubblici con “esperti” della bicicletta.
Dopo il successo riscosso a Udine con oltre 80 negozi attualmente aderenti alla rete il progetto è stato accolto da tutte le associazioni FIAB della regione FVG e la rete verrà ora estesa a tutta la Regione secondo i tempi che ogni associazione riterrà più opportuni.
Ben presto quindi il marchio della rete, individuato nel 2013 a seguito di un concorso di idee rivolto agli studenti del Liceo Artistico Sello di Udine, comparirà anche sulle vetrine dei negozi delle altre città della regione.
La rete di negozi amici della bicicletta vuole, con una serie di azioni e servizi rivolti a chi si muove in bicicletta, contribuire al miglioramento della vivibilità delle nostre città e alla promozione della mobilità sostenibile e di stili di vista sani.
L’obiettivo è infatti il rinnovamento dell’immagine delle città per renderle sempre più luoghi a misura di pedoni e ciclisti, privi di ostacoli e di pericoli, piacevoli da frequentare, sensibili nei confronti di chi le abita quotidianamente e di chi le frequenta per turismo, più appetibili per le famiglie con bambini, i giovani, gli anziani, più adatti per incontrarsi, per partecipare e organizzare eventi e conseguentemente anche per fare acquisti.
Gli operatori economici delle nostre città sono quindi un alleato fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo e da qui nasce l’idea di costituire ABiCinCITTÀ, la rete dei commercianti “amici della bicicletta”, composta dai negozianti che intendono accettare la sfida che proponiamo, convinti dei vantaggi che questa nuova modalità di utilizzo degli spazi cittadini può portare. E’ una scommessa che facciamo, sicuri che tutti i soggetti coinvolti andranno a guadagnarci in tempo, salute, sicurezza, bellezza e, perché no, affari.
Il marchio ABiCinCITTÀ dovrà essere inteso non solo come un segno visibile delle convinzioni del commerciante rispetto al futuro del commercio in città e/o dello sviluppo futuro della mobilità cittadina, ma anche e soprattutto della volontà di favorire i clienti che si muovono in bici tramite servizi, sconti e/o attenzioni particolari secondo la disponibilità e la tipologia merceologica di ciascuno. Ogni commerciante potrà scegliere infatti in maniera autonoma quali strategie utilizzare per attrarre e favorire i suoi clienti amanti della bicicletta.
L’adesione alla rete dei negozi “amici della bicicletta” è a titolo totalmente gratuito ma è vincolata alla sottoscrizione da parte di ogni commerciante della carta d’intenti generali predisposta dalle associazioni FIAB locali.
Notiziario FIAB
- Ciclovia dell’Ofanto. Si cercano futuri gestori per due nuovi Albergabici in Puglia marzo 4, 2021
- La bici per la transizione ecologica. FIAB e le associazioni bike friendly scrivono a Draghi febbraio 25, 2021
- FIAB Genova, disponibile la terza edizione del Manuale del ciclismo urbano febbraio 24, 2021
- Biciviaggi FIAB: al via le iscrizioni. Tutte le info (su sicurezza e rimborsi) febbraio 18, 2021
- Accordo tra FIAB e Autonomie Locali Italiane (ALI). Insieme per la mobilità ciclistica febbraio 12, 2021
- ComuniCiclabili: assegnate le prime 51 bandiere gialle per il 2021 febbraio 10, 2021
- Treviso-Ostiglia: Fiab inaugura l’hub cicloturistico nell’ex casello di Grisignano di Zocco febbraio 10, 2021
Login
Login