Comunicato Stampa 23-02-2018
PROGRAMMA 2018
E’uscito il nuovo programma di iniziative di FIAB Udine per il 2018.
Come di consueto, Abicitudine-FIAB Udine ha pubblicato il nuovo programma di iniziative per l’anno in corso. Si tratta di un ricco calendario di 40 appuntamenti, che prevede non soltanto gite alla scoperta di angoli poco conosciuti del territorio regionale, ma anche veri e propri viaggi in bicicletta in Italia e all’estero. Particolarmente interessanti sono poi gli appuntamenti a tema, che porteranno i partecipanti alla scoperta delle opere dei più famosi artisti regionali, da Tolmezzo a Portogruaro. La ricorrenza del 25 aprile, poi, verrà celebrata in bicicletta, ripercorrendo i luoghi e gli episodi più significativi della Resistenza nel nostro territorio. Non mancano neppure gli incontri in libreria, per presentare libri e racconti di viaggio in bicicletta: il 3 marzo è la volta di Mila Brollo (che si appresta a ripercorrere, stavolta in direzione opposta, il lungo viaggio in solitaria che l’ha portata da Gemona a Lampedusa), mentre il 20 marzo toccherà ad Emilio Rigatti, poliedrica figura di insegnante-cicloesploratore, che ci racconterà la Sardegna attraverso il suo ultimo libro, „Ichnusa“.
M’ILLUMINO SI MENO 2018
Ma Abicitudine è anche in prima fila nelle iniziative per fare della bicicletta la protagonista dei nostri spostamenti quotidiani, per una città più vivibile e più bella per tutti. A questo proposito, il prossimo appuntamento è per venerdi 23 febbraio, giornata in cui ricorre l’iniziativa nazionale „M’illumino di meno“ (promossa dal programma RAI „Caterpillar). Nella mattinata, Abicitudine parteciperà ad un’iniziativa sulla bicicletta e sulla ciclabilità urbana organizzata dall’Istituto tecnico Zanon nella propria aula magna, presentando propri contributi video su esempi di politiche attive per incentivare l’uso della bicicletta in Europa (Londra) e sull’organizzazione di un viaggio in bicicletta, partendo dalla nostra ciclovia AlpeAdria per approdare a regioni europee come le Fiandre. Nel pomeriggio, in Largo dei Pecile, la protagonista sarà invece la sicurezza in bicicletta: i volontari di Abicitudine, infatti, distribuiranno gratuitamente impianti luci di facile applicazione ai passanti in bicicletta che ne fossero sprovvisti, sensibilizzando in tal modo all’importanza di essere sempre visibili durante i propri spostamenti. Oltre a ciò, i meccanici volontari di Abicitudine allestiranno (dalle 16 alle 19) una ciclofficina nello spazio pedonale di Largo dei Pecile, eseguendo interventi gratuiti di riparazione dei dispositivi di sicurezza delle biciclette (freni e luci) a tutti coloro che necessitano una „messa a punto“ del proprio mezzo. In tal modo Abicitudine intende ribadire il proprio impegno attivo e concreto per la sicurezza anche come associazione di cicisti quotidiani, senza nulla togliere alla necessità che tutti gli utenti della strada facciano dei propri mezzi di trasporto un utilizzo prudente, responsabile, e soprattutto rispettoso degli utenti deboli, quali pedoni e ciclisti.
Clicca QUI per scaricare il comunicato stampa
Notiziario FIAB
- Ciclovia dell’Ofanto. Si cercano futuri gestori per due nuovi Albergabici in Puglia marzo 4, 2021
- La bici per la transizione ecologica. FIAB e le associazioni bike friendly scrivono a Draghi febbraio 25, 2021
- FIAB Genova, disponibile la terza edizione del Manuale del ciclismo urbano febbraio 24, 2021
- Biciviaggi FIAB: al via le iscrizioni. Tutte le info (su sicurezza e rimborsi) febbraio 18, 2021
- Accordo tra FIAB e Autonomie Locali Italiane (ALI). Insieme per la mobilità ciclistica febbraio 12, 2021
- ComuniCiclabili: assegnate le prime 51 bandiere gialle per il 2021 febbraio 10, 2021
- Treviso-Ostiglia: Fiab inaugura l’hub cicloturistico nell’ex casello di Grisignano di Zocco febbraio 10, 2021
Login
Login