MATERA – vacanza in bicicletta 24-28 aprile 2019
Nel 2019 la grande Cultura europea sarà di casa in Italia, a Matera! La suggestiva città dei Sassi farà da cornice a moltissime e originali iniziative: per noi sarà soprattutto una splendida occasione per fare una bella pedalata primaverile nelle terre del Sud, a conoscere una particolare storia e a godere dei paesaggi, della natura e della cucina mediterranea.
C’è tempo fino al 31 dicembre 2018 per decidere la partecipazione, ma chi prima arriva, meglio alloggia: infatti, i posti a disposizione non sono molti, Matera sarà molto animata durante il ponte del 25 aprile.
Per le prenotazioni e le iscrizioni contattate direttamente il capogita Alberto Deana adeana@spin.it 335-1422160
Quindi, non pensateci troppo sopra: fatevi un bel regalo di Natale da scartare… dopo Pasqua!
Programma di massima
24 aprile 2019
Arrivo a Matera in autonomia; sistemazione in B&B/affittacamere/hotel, secondo la scelta effettuata.
25 aprile
Ritrovo ore 10 circa in centro a Matera per partenza del giro a PIEDI attraverso i Sassi di Matera e la città, accompagnati da una guida locale. Andremo a conoscere i posti più caratteristici e intriganti: le antichissime “chiese rupestri” abitate dai monaci e affrescate nei primi secoli del Medioevo, i quartieri costruiti scavando le abitazioni nel tufo, i panorami mozzafiato sulla valle rocciosa del torrente Gravina, i monumenti principali della città.
Pranzo in libertà (al sacco o in ristorante, a scelta del partecipante).
Il pomeriggio continua il giro guidato in gruppo a Matera, a piedi o in bicicletta. Tempo per acquisti. Cena libera.
26 aprile
Ritrovo ore 9 circa in centro a Matera per partenza giro in BICICLETTA nel Parco delle Murge Materane, con guida locale. Il Parco è prospiciente alla città, sull’altro versante del t. Gravina. Spettacolari viste panoramiche di Matera e della forra, paesaggi agresti, cave di tufo e visite alla chiese rupestri del VIII-XII secolo d.C.. Percorso di 50/60 km con saliscendi e sterrati, di media difficoltà; preferibile avere una MTB o una bici ibrida.
Pranzo al sacco o in qualche agriturismo locale. Rientro entro le ore 17; cena libera.
27 aprile
Ritrovo ore 9 per partenza giro in BICICLETTA per Lago e Oasi WWF di S. Giuliano. Viste panoramiche, attrazioni naturalistiche e paesaggistiche, chiese rupestri (Cripta del Peccato Originale ubicata vicino al Lago). Pranzo al sacco o in qualche agriturismo locale. Percorso di 60/70 km con saliscendi e sterrati, di media difficoltà; preferibile avere una MTB o bici da trekking. Rientro entro le 17. Cena tutti insieme in ristorante materano con piatti tipici della zona.
28 aprile 2019
Dalle ore 8 fine delle prestazioni. Rientro a Udine in autonomia.
Questo programma è suscettibile di leggere variazioni, in relazione al perfezionamento dell’offerta tecnica e alla quantità di partecipanti.
La quota fissa per partecipante, pari a 260,00 Euro, è comprendente di:
3 notti dal (25 al 27 aprile) in B&B/affittacamere ubicati in centro, in camera doppia e con colazione
3 notti dal (25 al 27 aprile) in B&B/affittacamere ubicati in centro, in camera doppia e con colazione
due giornate di visite guidate cena di sabato 27 aprile in ristorante con piatti lucani
spese di agenzia e assicurazione viaggiatori Allianz A assicurazioni FIAB e rimborso spese organizzazione
ingresso alla cripta del Peccato Originale in loc.
Prezzi per servizi facoltativi (da versare in addizione alla quota)
Supplemento camera singola: 25,00 Euro per ogni notte
Pernotto 24-25 aprile a Matera: 25,00 Euro per ogni notte
Noleggio biciclette in loco per 2 giorni: Ibrida/TKB: 30 Euro – E-Bike: 60 Euro
Spese non comprese nella quota:
Pranzi e cene (esclusa la cena del 27 aprile), ingressi a siti archeologici, naturalistici e musei (escluso alla cripta del Peccato Originale), viaggio A/R per Matera, spese personali e tutto quanto non indicato nel paragrafo relativo alla quota fissa.
Qualora i partecipanti richiedano il trasporto della propria bicicletta fino a Matera e ritorno, sarà possibile organizzare il trasporto con un furgone per un numero minimo di 15 bici fino a 20. Il costo di tale servizio potrebbe variare tra 40 e 50 Euro a bici, non compreso nella quota.
Prenotazioni entro il 31 dicembre 2018. Inviare la scheda d’iscrizione allegata al presente programma, debitamente compilata, al capogita Alberto Deana
Alberto Deana Via Chiarara 11 33090 Travesio (PN) e-mail: adeana@spin.it cell: 335-1422160
Il viaggio è riservato ai soli soci FIAB in regola con l’iscrizione per l’anno 2019
Il versamento dell’acconto del 50% della quota fissa (pari a 130 Euro) va effettuato sul conto di FIAB
Udine Abicitudine al momento dell’iscrizione, allegando la contabile bancaria del versamento alla scheda d’iscrizione da inviare al capogita.
Sulla scheda d’iscrizione sono segnalate le coordinate bancarie da utilizzare per il versamento della quota
Il viaggio non si effettuerà se al 31 dicembre 2018 non ci saranno almeno 8 partecipanti prenotati. La quota fissa non subirà variazioni per un numero di partecipanti maggiore.
Numero partecipanti massimo: 25 persone.
Iscrizioni possibili entro 28 febbraio 2019 con versamento totale della quota, comprensiva di eventuali servizi facoltativi. Dopo il 28 febbraio le iscrizioni saranno definitivamente chiuse. Qualora rimangano posti liberi, si darà comunicazione ai soci e si accetteranno ulteriori iscrizioni fino a 15 giorni dalla partenza, a completamento dei posti residui.
In caso di pioggia battente durante i giorni di vacanza, si proporranno attività alternative alle escursioni in bici, a eventuali costi fuori quota.
Costi indicativi p.p. e tempi di viaggio Udine-Matera A/R, non compresi nella quota
Con pullman Flixbus (www.flixbus.it):
andata (viaggio diretto notturno 23/24 oppure 24/25 aprile): partenza Udine stazione pullman ore 19.40; arrivo Matera ore 9.00 giorno successivo; servizio giornaliero (13h 20’ di viaggio)
ritorno (28 aprile): partenza Matera ore 6.45; arrivo Udine ore 23.40 (cambio a Bologna) partenza Matera ore 19.15; arrivo Udine ore 8.40 giorno 29/4 (diretto notturno)
Prezzi viaggio A/R al 1/12/2018: 62/70 Euro
Il costo aumenta progressivamente nel tempo, fino a raddoppiare di prezzo Biglietti on-line o c/o agenzie viaggi della propria città:
www.flixbus.it/informazioni/punti-vendita
I pullman Flixbus per viaggi notturni hanno Wi-Fi a bordo, spazio per le gambe e presa elettrica per ogni sedile, servizi igienici; possibile anche frigobar. Per il trasporto delle biciclette prendere visione del regolamento al seguente indirizzo web: https://www.flixbus.it/informazioni/bagagli .Trasporto bici a bordo comunque limitato: verificare disponibilità in agenzia
Con volo Ryanair: (www.ryanair.it)
da Treviso a Bari – giorno 24 aprile: p. 16.50 a 18.10; da Bari a Treviso – giorno 28 aprile: p. 15.00 a. 16.25
Costi attuali solo viaggio aereo A/R (1/11/2018) : minimo circa 88 Euro; con bagagli min. 150 Euro
Da aggiungere:
Da Udine a Treviso (con treno, partenze ogni ora circa) Costo A/R 21,20 Euro
Da Treviso stazione a Treviso Aeroporto (con pullman urbano) Costo A/R 2,60 Euro
Da Bari aeroporto a Matera (con pullman navetta extraurbano) Costo A/R 12,00 Euro
Totale costi viaggio con aereo e servizi di pullman da 125 Euro in su
Tempo complessivo di viaggio: circa 8 ore
Con auto propria: da Udine a Matera e ritorno ci sono circa 1.900 km
costo totale A/R stimato: 350400 Euro, a seconda dei consumi del veicolo, per i soli costi di benzina e autostrada.
Costo attuale viaggio A/R diviso 4 persone (senza trasporto bici) : 90-100 Euro
Tempo complessivo di viaggio: circa 11 ore
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA E LA SCHEDA D’ISCRIZIONE: Scheda viaggio a Matera 2019 def
Notiziario FIAB
- La bici per la transizione ecologica. FIAB e le associazioni bike friendly scrivono a Draghi febbraio 25, 2021
- FIAB Genova, disponibile la terza edizione del Manuale del ciclismo urbano febbraio 24, 2021
- Biciviaggi FIAB: al via le iscrizioni. Tutte le info (su sicurezza e rimborsi) febbraio 18, 2021
- Accordo tra FIAB e Autonomie Locali Italiane (ALI). Insieme per la mobilità ciclistica febbraio 12, 2021
- ComuniCiclabili: assegnate le prime 51 bandiere gialle per il 2021 febbraio 10, 2021
- Treviso-Ostiglia: Fiab inaugura l’hub cicloturistico nell’ex casello di Grisignano di Zocco febbraio 10, 2021
- FIAB cerca il nuovo Direttore / la nuova Direttrice febbraio 8, 2021
Login
Login