Comunicato Stampa 09-02-2019 _ Asse collegamento piazzale Diacono/via Poscolle
FIAB Udine Abicitudine ribadisce l’importanza dell’asse ciclabile che collega piazzale Paolo Diacono con via Poscolle, e che comprende il tratto di via Zanon, uno dei pochi assi ciclabili in sede almeno parzialmente protetta di cui la nostra città dispone. Ovviamente, come è stato già detto in numerose occasioni, il tracciato andrebbe migliorato in diversi tratti (soprattutto quello di via Mantica), ma una ciclabile di questa importanza, se presenta criticità, va migliorata, e non certo eliminata. Il percorso Piazzale Diacono-via Poscolle, è uno dei più frequentati dai ciclisti udinesi, ed è inoltre un tratto fondamentale dell’attraversamento cittadino dell’ AlpeAdria. Chi sostiene la sua pericolosità dovrebbe, per correttezza, anche fornire i dati sulla presunta incidentalità, che a noi non risulta: quanti incidenti che coinvolgono ciclisti si sono verificati su quel tratto negli ultimi anni? Proprio in quanto separato dalla carreggiata, il percorso ciclabile presenta invece caratteristiche di sicurezza purtroppo non comuni nella generalità delle ciclabili udinesi, spesso in promiscuità con altri attori del traffico (pedoni o mezzi motorizzati). Anche il problema della contiguità con i pacheggi è stato superato dalla presenza di una striscia di sicurezza di circa un metro che protegge il ciclista dall’apertura accidentale dello sportello da parte degli automobilisti in fase di parcheggio. In definitiva, non sembra che il problema sia quello della sicurezza, quanto piuttosto il desiderio di recuperare ancora altri parcheggi lungo le vie Cosattini e Zanon, contribuendo ad un ulteriore congestionamento del centro storico e legittimando di fatto la pratica della sosta-lampo (spesso anche sulla pista ciclabile, come ampiamente documentato). Perché, a questo proposito, non si cerca invece di capire il motivo del consistente flusso veicolare che, invece di utilizzare il Ring, preferisce tagliare in due il centro storico? Quest’ultimo, invece, in linea con le tendenze finalmente prevalenti in tutta Europa e anche in città molto vicine e simili alla nostra, va al contrario progressivamente liberato dal traffico privato motorizzato e restituito alla libera fruizione di tutti i cittadini.
Il Consiglio direttivo
Udine, 9 febbraio 2019
Notiziario FIAB
- Ciclovia dell’Ofanto. Si cercano futuri gestori per due nuovi Albergabici in Puglia marzo 4, 2021
- La bici per la transizione ecologica. FIAB e le associazioni bike friendly scrivono a Draghi febbraio 25, 2021
- FIAB Genova, disponibile la terza edizione del Manuale del ciclismo urbano febbraio 24, 2021
- Biciviaggi FIAB: al via le iscrizioni. Tutte le info (su sicurezza e rimborsi) febbraio 18, 2021
- Accordo tra FIAB e Autonomie Locali Italiane (ALI). Insieme per la mobilità ciclistica febbraio 12, 2021
- ComuniCiclabili: assegnate le prime 51 bandiere gialle per il 2021 febbraio 10, 2021
- Treviso-Ostiglia: Fiab inaugura l’hub cicloturistico nell’ex casello di Grisignano di Zocco febbraio 10, 2021
Login
Login